Monitoraggio aria acqua rifiuti
.jpg.2018-06-05-16-08-11.jpg)
Agenzia Regionale per la Prevenzione e Protezione Ambientale del Veneto (ARPAV)
Produzione e gestione rifiuti urbani
Servizio osservatorio rifiuti - Treviso
Qualità Aria
Dal 2000 ARPAV elabora e aggiorna periodicamente il set di indicatori individuato per rappresentare, in forma sintetica e di facile lettura, la situazione ambientale del Veneto, rispondendo così alla crescente domanda di informazione ambientale proveniente dai soggetti istituzionali e dai cittadini.
Per la provincia di Treviso, grazie a tre stazioni meteo, dislocate a Conegliano, Mansuè, e in Via Lancieri Treviso, è possibile conoscere in tempo reale ( o quasi visto che l’aggiornamento avviene ogni ora) le concentrazioni di Biossido d’Azoto, polveri sottili PM10, Ozono, Biossido di Zolfo, e Monossido di carbonio presenti nell’aria.
Qualità Acqua
La tutela e la gestione delle risorse idriche è normata dalla Direttiva Europea 2000/60/CE, recepita nell’ordinamento nazionale tramite il D.Lgs 152/2006. La Regione Veneto e l'ARPAV sono impegnate nell'applicazione della Direttiva, che rappresenta una radicale innovazione nell'ambito della tutela della "risorsa acqua" e, quindi, del relativo monitoraggio e classificazione delle acque, di stretta competenza delle Agenzie per l'Ambiente.